odontoiatria sociale Roma
Save Your Smile si dedica fin dalla sua nascita a salvare il sorriso di chi non ha le possibilità per farlo.
L’idea di coniugare business e no-profit è di Stefano Marchetti, manager nell’industria odontoiatrica e volontario da dieci anni.
«Distribuendo pasti caldi durante l’emergenza freddo – racconta – ho scoperto che i problemi dentali affliggono molti senzatetto».
Un handicap fisico e psicologico: «La bocca è fondamentale nelle relazioni – spiega Simona Magazù, sociologa e vice direttrice del centro – Le cure mediche aiutano a ricostruire l’identità, dopo l’alienazione in strada».
Tornare a sorridere, come primo passo verso la riconquista di sé e il reinserimento nella società. Ed ecco che all’eccellenza del presidio sanitario – l’équipe vanta una rosa di professionisti – si unisce la voglia di sdrammatizzare: le vignette di un ospite, parodia del dentista-spauracchio, invitano all’ironia come antidoto al dolore.
Smalto brillante, merito del fluoro e non solo: l’igiene orale sposa la solidarietà nell’operazione salva-sorriso «Save your smile».
«Un’economia di comunione per finanziare le prestazioni gratuite con quelle a pagamento». Così la definì all’inaugurazione dello studio nel 2009 l’allora presidente del III Municipio Dario Marcucci.
Grazie a specifici programmi di reinserimento sociale, lo studio Save Your Smile offre l’intera gamma dei servizi odontoiatrici a pazienti non abbienti e particolarmente disagiati al costo di soli 90 euro.
Servizi odontoiatrici offerti nel servizio di odontoiatria sociale
- Igiene dentale
- Ortoponaoramica diagnostica
- Odontoiatria conservativa (cura delle carie e ricostruzione estetica
- Estrazioni (escluso denti del giudizio)
- Endodonzia (devitalizzazioni)
Odontoiatria sociale per noi significa rispettare una scelta di servizio che ci ha visto coinvolti in prima persona e che scaturisce delle nostre esperienze personali, condivisa da tutto lo staff e l’équipe medica del nostro studio.
Save Your Smile crede che sia un dovere etico di ognuno di noi, darsi da fare per andare incontro a chi è meno fortunato e vive una situazione di disagio e difficoltà.
Si accede al servizio mediante semplice richiesta da parte dell’assistenza sociale o da parte di un ministro di culto (sacerdote).
Lo studio prevede inoltre un servizio dedicato ai pazienti disabili grazie alla propria struttura che rispetta i rigorosi standard previsti dalla normativa vigente, nonchè un servizio di trasporto gratuito previa prenotazione.